La commissione bilancio del Consiglio di Zona 7
si riunirà il 27 giugno alle 18 per presentare il Bilancio
Partecipativo, quale strumento di democrazia diretta.
Interverrà il dott. Stefano Stortone, ricercatore dell'Università Degli
Studi di Milano e Presidente del Centro Studi per la Democrazia
Partecipativa
Evento facebook
Evento MeetUp
Visualizzazione post con etichetta zona 7. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zona 7. Mostra tutti i post
sabato 15 giugno 2013
giovedì 30 maggio 2013
Commissione bilancio del 30 maggio 2013
La commissione bilancio è convocata il giorno 30 maggio dalle 18 alle 19, con il seguente ordine del giorno:
1) Analisi fondi MAAP e contributi impegnati nel 2012
2) Linee guida
3) Varie ed eventuali
Documentazione
1) Analisi fondi MAAP e contributi impegnati nel 2012
2) Linee guida
3) Varie ed eventuali
Documentazione
domenica 28 aprile 2013
♫ Primavera di Baggio ♫
♫♫♫ Primavera di Baggio ♫♫♫
Si svolgerà dal 12 aprile al 3 maggio 2013 a Milano la seconda edizione della stagione concertistica internazionale
Giunge alla seconda edizione la stagione concertistica internazionale "Primavera di Baggio", sotto la direzione artistica dei pianisti Davide Cabassi e Tatiana Larionova.
"...nel paese delle meraviglie" è il titolo scelto per l'edizione 2013, composta da quattro programmi caratterizzati dal ribaltamento delle gerarchie e dalla contaminazione dei generi. Quattro concerti, ambientati nella stupenda cornice della Chiesa Vecchia, che si apriranno sempre con musiche d'organo (a ribaltare il famoso detto sull'organo di Baggio) e che sono aperti soprattutto a bambini e giovani, per avvicinarli alla musica classica con un linguaggio accessibile e con un ambiente informale e amichevole. I concerti si svolgeranno su pianoforti Kawai della ditta Furcht. Protagonisti della stagione, oltre a Cabassi e Larionova, anche il soprano Maria Radoeva, il trombettista Marco Pierobon, il violinista Marco Bronzi, il violista Andrea Repetto, il violoncellista Marco Radaelli, l'organista Ballicu e i giovani pianisti Mistrangelo, Buratto, Chines, Simone, Delucchi.
L'ingresso ai concerti è libero, sempre alle 20.45, in via Ceriani 3, Milano.
Primavera di Baggio
II edizione - dal 12 aprile al 3 maggio 2013
Via Ceriani 3, Milano. Ore 20.45. Ingresso libero
direzione artistica di Davide Cabassi e Tatiana Larionova
♫♫♫ Venerdì 12 Aprile, ore 20.45 ♫♫♫
Chiesa Vecchia, ore 20.45
"Nella tana del Coniglio"
Philip P. Nicolai
Corale in Mib maggiore
Johann Christian Heinrich Rinck
Moderato in Mib Maggiore dal Leichte Orgelstucke
organo: Pierangelo Ballicu
AAVV Arie d'opera
soprano: Maria Radoeva pianoforte: Tatiana Larionova
Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata in la maggiore K 331
Tema con variazioni: Andante grazioso
Minuetto
Alla Turca: Allegretto
pianoforte: Davide Cabassi
Leonard Bernstein
Symphonic Dances from West Side Story for 2 pianos (arranged by J. Musto)
pianoforti: Tatiana Larionova e Davide Cabassi
AAVV Songs
soprano: Maria Radoeva pianoforte: Tatiana Larionova
Sergej Rachmaninoff
Suite n. 2 per 2 pianoforti op. 17
Introduzione
Valse
Romance
Tarantella
pianoforti: Tatiana Larionova e Davide Cabassi
♫♫♫ venerdì 19 Aprile 2013 ♫♫♫
Chiesa Vecchia, ore 20.45
"Un tè fuori di sè"
Wolfgang Amadeus Mozart
Fughetta in Fa maggiore
Johann Sebastian Bach
In dulci Jubilo BWV 751
organo: Pierangelo Ballicu
Alessandro Scarlatti
"Se Florindo è fedele"
soprano: Leonora Cassata pianoforte: Tatiana Larionova
Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata in fa maggiore K 332
Allegro
Adagio
Allegro Assai
pianoforte: Tatiana Larionova
Igor Stravinskij
Suite Italienne
Introduzione
Serenata
Tarantella
Gavotta con due Variazioni
Scherzino
Minuetto - Finale
tromba: Marco Pierobon pianoforte: Davide Cabassi
Dimitri Shostakovitch
Concertino per 2 pianoforti op. 94
pianoforti: Tatiana Larionova e Davide Cabassi
Nikolai Kapustin
Intermezzo op. 40 n.7
Mattia Mistrangelo
Canzoni Semplici
Salvatore Sciarrino
Anamorfosi
pianoforte: Mattia Mistrangelo
Béla BartÉk
6 Danze Popolari Rumene
AAVV
Songs
tromba: Marco Pierobon, pianoforte: Davide Cabassi
♫♫♫ venerdì 26 Aprile 2013 ♫♫♫
Chiesa Vecchia, ore 20.45
"Le aragoste fan quadriglia"
Johann Christian Henrich Rinck
Preludio in Do Maggiore
Theophii Forchhammer
Kleine Fuge in Do Maggiore
organo: Pierangelo Ballicu
Wolfgang Amadeus Mozart
da Le Nozze di Figaro: Cavatina di Barbarina
"L'ho perduta... me meschina"
soprano: Leonora Cassata pianoforte: Tatiana Larionova
Emanuele Delucchi
Variations Caractéristique
pianoforte: Emanuele Delucchi
Sergej Rachmaninoff
Concerto per pianoforte e orchestra in do minore n. 2 op. 18
Moderato
Adagio sostenuto
Allegro scherzando
pianoforte: Alberto Chines secondo pianoforte (orchestra): Luca Buratto
Sergej Prokofiev
Concerto per pianoforte e orchestra in do maggiore n. 3 op. 26
Andante – Allegro
Tema con Variazioni
Allegro non troppo
pianoforte: Luca Buratto secondo pianoforte (orchestra): Emanuele Delucchi
George Gershwin
Rhapsody in Blue
pianoforte: Martino Simone secondo pianoforte (orchestra): Alberto Chines
♫♫♫ venerdì 3 Maggio 2013 ♫♫♫
Chiesa Vecchia, ore 20.45
"Attraverso lo Specchio"
Denisi Barard
Dance
organo: Pierangelo Ballicu
AAVV
Arie d'opera
soprano: Leonora Cassata pianoforte: Tatiana Larionova
Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata per due pianoforti in re maggiore K 448
Allegro con spirito
Andante
Molto Allegro
pianoforti: Tatiana Larionova e Davide Cabassi
Astor Piazzolla
Le Grand Tango per violoncello e pianoforte
violoncello: Marco Radaelli pianoforte: Davide Cabassi
Béla BartÉk
Rapsodia n. 1 per violino e pianoforte
violino: Marco Bronzi pianoforte: Davide Cabassi
Wolfgang Amadeus Mozart
Quartetto in sol minore K 478
Allegro
Andante
Rondo (Allegro)
violino: Marco Bronzi viola: Andrea Repetto violoncello: Marco Radaelli pianoforte: Davide Cabassi
Durante i concerti saranno esposti i lavori del pittore Gabriele Poli
Organizzato con il Consiglio di Zona 7 e le associazioni di Baggio
giovedì 15 novembre 2012
24 e 25 novembre: "Il rifiuto è vita!" - Raccolta solidale
Il
Rifiuto
è Vita!
Sabato 24 e Domenica 25 novembre banchetti solidali in tutta Milano
Sabato 24 e Domenica 25 novembre banchetti solidali in tutta Milano
Il
Movimento 5 Stelle collabora
a una raccolta solidale
in favore di Pane Quotidiano e City Angels e altre associazioni per
smettere di parlare di rifiuti e iniziare a parlare di vita!
AVETE
ROBA VECCHIA? NON BUTTATELA, DATELA A NOI.
Il 24 e 25 novembre il MoVimento 5 stelle Milano, in collaborazione con le associazioni “Pane quotidiano”, “City Angels”, Nocetum, La strada ed il Comitato inquilini Molise-Calvairate, in adesione alla SERR Settimana europea di riduzione dei rifiuti (dal 17 al 25
novembre) promuove ed organizza l’evento: “Il Rifiuto è Vita”: una raccolta solidale in favore di queste associazioni che operano quotidianamente in aiuto ai senzatetto.
Si tratta di una raccolta solidale di indumenti pesanti, coperte, sacchi a pelo, scarpe, CD/DVD, piccoli elettrodomestici usati, giocattoli per bambini in buono stato e funzionanti a favore delle associazioni su citate, ci saranno 9 banchetti del MoVimento 5 stelle dislocati in tutte le zone della città. Le associazioni provvederanno in seguito a distribuire ai più bisognosi gli indumenti e gli oggetti raccolti.
Zona
1 (sabato 24) Piazza
Resistenza Partigiana / corso Genova angolo via San Vincenzo ore
10.00 - 18.00
Zona
2 (sabato 24) Piazza
della Martesana (vicino al mercato) ore 10.00 - 16.30
Zona
3 (sabato 24) Via
Benedetto Marcello (angolo via petrella) ore 10.00 - 16.30
Zona
4 (sabato 24 e domenica 25)
Piazza Medaglie d'Oro (lato Mariposa) ore 10.00 - 17.00
Zona
5 (sabato 24) Via
dei Missaglia (ang. Via Boifava di fronte al supermercato Billa)
ore 10.00 -18.00
Zona
6 (sabato 24) Darsena
(incrocio Ripa di Porta Ticinese con Viale Gorizia) ore 10.00 - 18.00
Zona
7 (domenica 25) Piazza
De Angeli (ang. via Marghera) ore 10.00 -18.00
Zona
8 (domenica 25)
Piazza Gramsci (and. Via Procaccini) ore 10.00 - 18.00
Zona
9 (sabato 24) Via
Von Hayek angolo viale Piero e Albero Pirelli ore 10.00 -18.00
Questa iniziativa si colloca nell’ambito della nostra strategia: “Rifiuti Zero”. Il M5S si batte da sempre infatti per una soluzione sostenibile al problema dei rifiuti attraverso la promozione di quelli che noi riteniamo siano i punti fondamentali per affrontare la questione ovvero le famose 7 R: Riduzione, Riuso, Riciclaggio, Riparazione, Ricerca, Riprogettazione, Responsabilità.
Avete della roba vecchia di cui non sapete cosa fare? Non buttala via, portatela ai nostri banchetti o direttamente alle associazioni coinvolte.
domenica 8 luglio 2012
Un anno di banchetti in Zona 7
- 26 giugno 2011: raccolta firme per Zero Privilegi al Parco delle Cave
- 24 luglio 2011: raccolta firme per Zero Privilegi al Parco delle Cave
- 16 ottobre 2011: banchetto informativo al Parco delle Cave
- 4 dicembre 2011: "Il rifiuto è vita" in Piazza Piemonte
- 4 marzo 2012: banchetto sull'amianto a Milano
- 27 maggio 2012: banchetto informativo al Parco delle Cave
- 2 giugno 2012: raccolta firme per "Quorum Zero"
- 30 giugno 2012: banchetto informativo e raccolta firme per "Quorum Zero" in Via Marghera
mercoledì 30 maggio 2012
Banchetto M5S raccolta firme Quorum Zero e Più Democrazia
Sabato 2 giugno, dalle 10 alle 19, raccolta firme all'ingresso del Parco delle Cave in via Cancano, Milano.
I punti qualificanti della proposta di legge sono i seguenti:
- Quorum zero in tutti i referendum.
- Revoca degli eletti, che previa raccolta di un numero elevato di firme, possono essere sottoposti a votazione di revoca del mandato (come in California, Svizzera, Venezuela, Bolivia).
- Indennità dei parlamentari stabilita dai cittadini al momento del voto.
- Iniziativa di legge popolare a voto popolare (come in Svizzera), passa in parlamento, dove può essere accettata, rifiutata oppure generare una controproposta, ma poi viene votata dai cittadini).
L’obiettivo dell’Iniziativa Quorum Zero e Più Democrazia è togliere il quorum dai referendum e introdurre strumenti di democrazia diretta sperimentati, efficaci e normalmente utilizzati in diversi paesi del mondo (ad esempio in Svizzera, negli U.S.A, in Germania) come il referendum propositivo, il referendum confermativo, il referendum costituzionale, la revoca degli eletti, l’iniziativa popolare a voto popolare ed altri, dettagliati nei 18 articoli del progetto di legge.Raccolta di firme per introdurre gli strumenti di Democrazia Diretta in Italia.
Quorum Zero e Più Democrazia Day - sono giornate in cui daremo risalto nazionale all'iniziativa, tutti potranno aiutarci promuovendo le giornate tra i propri amici e contattando, attraverso il nostro sito, chi localmente sta già lavorando presso il proprio Comune per la realizzazione dei banchetti di raccolta firme.
Per maggiori dettagli sui contenuti della Proposta di Legge “Quorum Zero e Più Democrazia” potete visitare il blog della campagna (www.quorumzeropiudemocrazi a.it) o il blog di Paolo Michelotto (http:// www.paolomichelotto.it/ blog/).
I punti qualificanti della proposta di legge sono i seguenti:
- Quorum zero in tutti i referendum.
- Revoca degli eletti, che previa raccolta di un numero elevato di firme, possono essere sottoposti a votazione di revoca del mandato (come in California, Svizzera, Venezuela, Bolivia).
- Indennità dei parlamentari stabilita dai cittadini al momento del voto.
- Iniziativa di legge popolare a voto popolare (come in Svizzera), passa in parlamento, dove può essere accettata, rifiutata oppure generare una controproposta, ma poi viene votata dai cittadini).
L’obiettivo dell’Iniziativa Quorum Zero e Più Democrazia è togliere il quorum dai referendum e introdurre strumenti di democrazia diretta sperimentati, efficaci e normalmente utilizzati in diversi paesi del mondo (ad esempio in Svizzera, negli U.S.A, in Germania) come il referendum propositivo, il referendum confermativo, il referendum costituzionale, la revoca degli eletti, l’iniziativa popolare a voto popolare ed altri, dettagliati nei 18 articoli del progetto di legge.Raccolta di firme per introdurre gli strumenti di Democrazia Diretta in Italia.
Quorum Zero e Più Democrazia Day - sono giornate in cui daremo risalto nazionale all'iniziativa, tutti potranno aiutarci promuovendo le giornate tra i propri amici e contattando, attraverso il nostro sito, chi localmente sta già lavorando presso il proprio Comune per la realizzazione dei banchetti di raccolta firme.
Per maggiori dettagli sui contenuti della Proposta di Legge “Quorum Zero e Più Democrazia” potete visitare il blog della campagna (www.quorumzeropiudemocrazi
Etichette:
baggio,
democrazia diretta,
movimento 5 stelle,
parco delle cave,
quorum zero,
referendum,
zona 7
Ubicazione:
Via Privata Cancano, 20152 Milano, Italia
mercoledì 2 maggio 2012
27 maggio: banchetto "Rifiuti Zero" al Parco delle Cave
Domenica 27, dalle 10 alle 19, banchetto al Parco delle Cave (ingresso Via Cancano). Cliccando qui potete segnalare la vostra disponibilità a presenziare il banchetto.
Informeremo i cittadini su: cartoniadi, strategia "rifiuti zero", debito, tav, amianto, Attivamente e le azioni in Consiglio di Zona. Vi aspettiamo!
Etichette:
amianto,
banchetto,
cartoniadi,
debito,
milano,
movimento 5 stelle,
no tav,
parco delle cave,
rifiuti zero,
zona 7
Ubicazione:
Via Privata Cancano, 20152 Milano, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)