Erano all'ordine del giorno i seguenti argomenti:
1) problemi viabilistici e verde nel quartiere di Quinto Romano, segnalazione dei cittadini;
è stato presentato un progetto viabilistico che prevede la realizzazione di 2 rotonde, piste ciclabili per ridurre la carregiata (attualmente larga 12 metri), dissuasori sormontabili per impedire il sorpasso nei tratti più pericolosi e fermate per gli autobus più sicure e libere da auto in sosta vietata. Naturalmente si tratta di una proposta che i tecnici del Comune valuteranno.
Il problema nasce perchè la strada incrimita (Vie De Sica, Togni e Tofano) era stata conceipita per deviare il traffico fuori dal quartiere. Negli ultimi anni sono stati costruiti nuovi complessi residenziali a nord della strada quindi, per raggiungere scuole, negozi e altri servizi, i cittadini devono attraversarla andando incontro ai rischi che comporta l'alta velocità delle auto.
2) esalazioni nocive derivanti dalla combustione di materie plastiche
che avvengono con frequenza aleatoria ma costante all'interno di un
quadrilatero di capannoni e baracche ubicate tra via Airaghi, via
Vittorio De Sica e via Caio Mario, segnalazione del Consigliere
Iannicelli.
verranno interessati gli organi competenti al fine di verificare cosa viene bruciato. I cittadini hanno chiesto più volte la parola per denunciare la gravità del problema. Ogni mattina si sentono forti odori derivanti dalla combustione (ipotizzano materiali plastici e rame). Anche l'area dell'ex galoppatoio viene utilizzata come discarica e spesso vengono bruciati materiali di vario genere.
giovedì 17 novembre 2011
mercoledì 5 ottobre 2011
Commissione sport e benessere 5 ottobre 2011
Ordine del giorno:
1) Discussione sulle linee programmatiche della Commissione;
2) Relazione sull'incontro con le Assessore Bisconti e Benelli;
Qui è possibile vedere il programma e la relazione.
3) Nomina del Vice Presidente della Commissione;
Si vorrebbe nominare Franco Filocamo, ma è assente. Verrà nominato alla prossima convocazione.
4) Richiesta di Milano Baseball di assegnazione della palestra dell'ex scuola di Via Lamennais;
tutti favorevoli
5) Richiesta di G.S. Nabor di assegnazione della palestra dell'ex scuola di Via Lamennais;
tutti favorevoli
6) Richiesta di Paolo Petrozzi (Associazione Baggio X) di assegnazione dell'Auditorium piccolo del CAM Olmi;
Si richiede uno spazio in condivisione per un giorno a settimana. L'obiettivo che si pone l'associazione è la rivitalizzazione culturale del territorio e la partecipazione di tutti i cittadini. Considerata la natura dell'associazione, verrà fatta una verifica per capire se c'è la possibilità che il Consiglio di zona assegni lo spazio in oggetto nel rispetto delle regole.
7) Problematiche relative al campo di basket nell'area giochi del parco di Baggio;
Si richiedere di mettere una rete protettiva tra il campo di basket e l'adiacente area giochi per evitare eventuali pallonate sui bambini.
8) Audizione dell'Associazione Accademia del gioco dimenticato;
L'associazione richiede uno spazio durante la "giornata dei diritti del bambino" e un contributo di 150 € per far giocare i bambini con giochi realizzati dall'associazione con materiali di recupero. La consigliera Iannacone propone di inserire l'attività ludica dell'associazione in oggetto, nel contesto della Sagra di Baggio.
1) Discussione sulle linee programmatiche della Commissione;
2) Relazione sull'incontro con le Assessore Bisconti e Benelli;
Qui è possibile vedere il programma e la relazione.
3) Nomina del Vice Presidente della Commissione;
Si vorrebbe nominare Franco Filocamo, ma è assente. Verrà nominato alla prossima convocazione.
4) Richiesta di Milano Baseball di assegnazione della palestra dell'ex scuola di Via Lamennais;
tutti favorevoli
5) Richiesta di G.S. Nabor di assegnazione della palestra dell'ex scuola di Via Lamennais;
tutti favorevoli
6) Richiesta di Paolo Petrozzi (Associazione Baggio X) di assegnazione dell'Auditorium piccolo del CAM Olmi;
Si richiede uno spazio in condivisione per un giorno a settimana. L'obiettivo che si pone l'associazione è la rivitalizzazione culturale del territorio e la partecipazione di tutti i cittadini. Considerata la natura dell'associazione, verrà fatta una verifica per capire se c'è la possibilità che il Consiglio di zona assegni lo spazio in oggetto nel rispetto delle regole.
7) Problematiche relative al campo di basket nell'area giochi del parco di Baggio;
Si richiedere di mettere una rete protettiva tra il campo di basket e l'adiacente area giochi per evitare eventuali pallonate sui bambini.
8) Audizione dell'Associazione Accademia del gioco dimenticato;
L'associazione richiede uno spazio durante la "giornata dei diritti del bambino" e un contributo di 150 € per far giocare i bambini con giochi realizzati dall'associazione con materiali di recupero. La consigliera Iannacone propone di inserire l'attività ludica dell'associazione in oggetto, nel contesto della Sagra di Baggio.
mercoledì 21 settembre 2011
Consiglio di zona del 19 settembre 2011
All'ordine del giorno c'erano molti punti, di cui molte richieste di patrocinio tutte approvate. Il punto 17 è stato cancellato perhè verrà trattato prima nella Commissione edilizia che si terrà il 22/9.
prossimo consiglio il 26/9 alle 19.
- punto 5: è stato eletto il cons. Rocco Riccardo (PD) per rappresentare il CDZ 7 in seno alla Commissione ediliza centrale.
- punto 4: la realizzazione del parcheggio pubblico in via Caldera 85 è stata approvata. La delibera approvata è stata emendata con successo da Carmen Gargiulo (M5S). Io sarei stato favorevole anche al subemendamento di Coscelli (PD) il quale avrebbe inserito nella delibera che il parcheggio sarebbe stato ad uso pubblico e anche di utilità per chi si reca al campo sportivo S.C. Vercellese o per chi in futuro vorrà recarsi alla cava Ongari Cerutti, in quanto si prevede di renderla agibile.
- punto 3: a differenza dell'anno passato dove erano stati stanziati 80.000 € per la Sagra di Baggio, quest'anno l'impegno finanziario del CDZ 7 è ad oggi previsto in max 15.000 € da attingere dai fondi M.A.A.P. (mandati di anticipazione per attività promozionali) così ripartiti: 8.500 per l'agenzia organizzativa, 1.000 per la corsa degli asini (il presidente Tellini ha assicurato che verranno rispettate le norme in materia di tutela degli animali e che si tratterà di sfilata di asini.... sperem!) e 5.500 per la mostra di ceramiche. Non verranno fatti i fuochi d'artificio che comportavano un costo di 5.000 €. Il consigliere comunale Pantaleo chiederà una sponsorizzazione ad AMSA.
prossimo consiglio il 26/9 alle 19.
Iscriviti a:
Post (Atom)